Palette
Con il termine "palette" ci si riferisce a quelle incisioni che sono composte da un corpo quadrangolare, al quale è connessa una linea che termina in un pomolo a forma di tratto o di coppella.
A dispetto della relativa frequenza con cui si trovano, soprattutto su superfici della media e alta Valle Camonica, il significato di questo simbolo rimane un mistero.
Oltre che alle palette propriamente dette (piccoli badili) esistono alcuni reperti materiali che possono essere associati per forma a queste figure: si tratta dei "rasoi".
Dove osservare:
- Capo di Ponte, Naquane, R. 01
- Paspardo, Sottolaiolo, R. 04
- Sonico, Coren delle fate, R. 01
 [ph CGBC].jpg)
Rasoio con figure ornitomorfe, ambito Piceno II (circa 825-700 a.C.)
 Museo civico Como [ph. CGBC].jpg)
Rasoio cultura di Golasecca (post 900-ante 600 a.C.) Museo civico Como
Rasoio in bronzo, necropoli di san Vitale di Bologna (775-725 a.C.), Museo civico archeologico Bologna
, Museo civico archeologico Bologna.jpg)